Dipende: se il montaggio viene effettuato dai nostri tecnici, la scala viene portata direttamente dal posatore; in caso di vendita on-line, la scala viene consegnata in appositi imballi di cartone tramite corriere all’indirizzo indicato in fase di ordine.
Il tempo di montaggio varia dalla tipologia di scala, dal numero di gradini e dalla presenza di ringhiere e/o balaustre. Mediamente occorrono 1/2 giorni lavorativi.
Le nostre scale rispettano le norme che regolano la sicurezza per usi privati principali e secondari.
E’ consigliabile non utilizzare prodotti chimici o oli in quanto si rovinerebbe la lucentezza della vernice ed il gradino rischia di diventare scivoloso e pericoloso. Si consiglia la pulizia con un panno inumidito, acqua e sapone neutro.
Dipende: esistono modelli che necessitano di un fissaggio a pavimento e pertanto in quell’area non devono essere presenti tubi. Per altri modelli invece il fissaggio viene fatto nei muri adiacenti (ove presenti) e solo l’appoggio della scala è a pavimento.
Nord Scale realizza scale su misura al mm nei parametri larghezza, pedata e alzata; in alternativa è possibile realizzare modelli configurati con larghezze prestabilite, alzate e pedate regolabili anche in fase di montaggio. Per ogni esigenza di natura tecnica è sempre consigliabile rivolgersi al nostro ufficio tecnico.
Il vetro può essere chiaro, extrachiaro o colorato che si ottiene aggiungendo un film colorato tra gli strati del vetro. Tale scelta riduce i costi rispetto al vetro di impasto colorato.
E’ difficile fare una valutazione generale in quanto ogni scala ha la sua progettazione. Nella maggior parte dei casi risulta idoneo anche il muro in laterizio da 10 per la tipologia di scala a sbalzo che prevede il fissaggio con perni nel muro.
E’ possibile realizzare i gradini in 8 colori serie: avorio, bianco, naturale, rovere, noce chiaro, noce scuro, wengè e fumo nelle 3 specie legnose (faggio, rovere e larice) oppure è possibile realizzare calori a campione. E’ possibile inoltre realizzare diverse lavorazioni quali spazzolatura o decapatura.
La larghezza consigliata è maggiore o uguale a 75 cm comprensivo di ringhiera. Tale misura infatti permette il passaggio comodo di persone e oggetti di medie dimensioni.
In un foro tondo è possibile progettare 3 soluzioni:
1) scala a chiocciola standard con palo centrale
2) scala con andamento a spirale e struttura modulare (ad esempio Spiral Basic S)
3) scala elicoidale (ad esempio modello Eli Smart con gradino in legno oppure in ferro)
In un foro quadrato è possibile progettare una scala con configurazione ad “U” e quindi migliorare  la funzionalità ed il passaggio rispetto ad una scala a chiocciola in quanto l’andamento è rettilineo.
La scala deve essere montata a seguito della posa dei pavimenti al piano inferiore e/o superiore ed in seguito all’imbiancatura del vano scala. E’ consigliabile prevedere dei ritocchi alla pareti a montaggio avvenuto.
E’ sempre consigliabile contattarci all’inizio dei lavori di ristrutturazione per valutare insieme all’impresa edile la corretta progettazione e fornire le giuste misure e indicazioni utili al fissaggio della scala.
Ci si può avvicinare al colore del pavimento utilizzando gradini realizzati in faggio, rovere e larice in 8 colorazioni di serie oppure è possibile realizzare una tinta a campione.
Per chi vuole diminuire i costi e provvedere autonomamente al montaggio, è possibile acquistare alcuni dei nostri modelli sul sito www.nordkitscale.com in cui sono riportate le condizioni generali di vendita tramite e-commerce.